Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire una panoramica esaustiva sulla materia attraverso un approccio pratico sistematico.
Il percorso formativo terrà conto dell’evoluzione storica dei diversi istituti coinvolti per poi passare ad un’analisi dei singoli argomenti.
In alcuni casi, come ad esempio il mandato di arresto europeo, verranno svolte esercitazioni pratiche e simulazioni guidate in presenza dei docenti.
Per maggiore comprensione del peso dei profili penalistici in ambito europeo verranno approfonditi i rapporti tra CEDU e UE.
Si affronteranno inoltre anche tematiche che possono interessare i professionisti nell’attività quotidiana come ad esempio l’uso e il limiti delle intercettazioni in ambito europeo, le indagini e le misure di prevenzione.
Naturalmente non verranno trascurate le novità riguardanti la Procura Europea (EPPO) e le norme che avranno un impatto sulla compliance come ad esempio la 231/2001 e i modelli organizzativi in ambito aziendale e in ambito tributario.
I partecipanti al corso riceveranno il materiale di studio a supporto delle lezioni e, quando saranno previste esercitazioni pratiche, anche utili vademecum.
- Docente: Maria Stefania Cataleta
- Docente: Stefano Maranella